NEWS Ultime novità dal Leoniano

#CARITÀ2 – Esperienze di Servizio dei seminaristi

A Chambéry, oggi comune francese e capoluogo del dipartimento della Savoia, certamente frutto anche di una storia multiculturale, si cerca di vivere — come indicato da papa Francesco nel messaggio per la 107a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato — «Verso un noi sempre più grande». Questo è un chiaro orizzonte per il nostro comune cammino in questo mondo: «Siamo tutti sulla stessa barca e siamo chiamati a impegnarci perché non ci siano più muri che ci separano, non ci siano più gli altri, ma solo un noi, grande come l’intera umanità»

III Domenica di Avvento – Anno A

Sei tu, Gesù, quello che tutta la gente aspetta perché è stanca di sentire le promesse per lo più non mantenute di tanti Messia o sei anche tu una delusione? Possiamo davvero fidarci di te? possiamo dire ancora una volta, ciò che ti disse allora S. Pietro: «Signore, dove andremo? Tu solo hai parole di vita eterna»

II Domenica di Avvento – Anno A

«Rivestirsi di…» ha anche un significato figurato, simbolico; per cui «rivestirsi di Cristo» (Gal 3,28) vuol dire “pensare e agire come…” (cf. anche Rm 13,14: «rivestitevi del vostro Signore Gesù Cristo», cioè “vivete come è vissuto lui”). Ci si può rivestire anche della giustizia, della fedeltà, della carità, che significa esercitare, praticare, vivere quella virtù di cui si parla: essa aderisce alla nostra persona come il vestito al nostro corpo.

I Domenica di Avvento – Anno A

“È ormai tempo di svegliarci dal sonno…”, e l’Avvento viene a proposito: «vegliate».
Non ti cullare nell’inerzia, scuotiti, lotta, combatti, perché la posta in gioco è alta. Il tempo tra la sua venuta in mezzo agli uomini e il suo ritorno è il tempo della grazia nell’attesa di un mondo migliore, non da contemplare, ma da cambiare, trasformare, rendendolo degno dei figli di Dio.